Ragazzi, ho avuto l'onore di partecipare ad un'iniziativa editoriale rivoluzionaria in Italia: la prima traduzione del testo sacro dell'allenatore canadese che ha dato l'imprinting al settore velocità nordamericano e caraibico: Charlie Francis. Ostracismi, autoritarismo, mafiosità e irrazionalità tipici della nostra italietta, avevano finora impedito circolazione di nuove idee... ma ora c'è internet!
Io ho scritto l'introduzione (mi firmo "luc"). Ho partecipato (gratis) perchè le idee contenute hanno beneficiato anche il mio "lavoro" di allenatore e i miei atleti, e del resto lo stesso CF tenne molti corsi ad allenatori di mezzofondo e fondo. Molte delle idee contenute in questo libro si applicano a qualsiasi specialità (teoria della programmazione di microcicli e macrocicli, impostazione delle singole sedute, gestione della forza). Quindi sono convinto che il libro può essere utile a tutti, specialmente quelli che vogliono "rompere il katzen" che spesso caratterizza l'allenamento dell'amatore. Inoltre è una chicca a livello di cultura sportiva generale... uno che si interessa di cinema non può non aver visto fellini o kubrick, giusto?Con nostra sorpresa (ma non troppo) il libro è già stato divorato voracemente da tutti i maggiori allenatori dei maggiori atleti dello sprint italiano...Nel link sotto troverete una recensione del libro di un importante sito, con stralci della mia introduzione, e la mail dell'autore presso la quale gli interessati potranno richiederlo (18 euro senza spese di spedizione... il costo di una pizza+birra... non fate i tirchi!).Grazie, Luciano.
La postura corretta non è rigida
38 minuti fa